
Le più antiche e pregiate monete italiane continuano ad essere contese all´estero: una tra le massime rarità, il 50 zecchini d´oro del Doge Alvise Mocenigo IV di Venezia, di fine ´700 (vedi foto), è stata aggiudicata il 19 aprile a New York per 380 mila dollari, in un´asta della Spink. In Italia, invece, il libero scambio incontra continue difficoltà a causa di incertezze legislative e restrizioni interpretative. Problemi che l´esperto Montenegro di Torino ha recentemente denunciato in una lettera aperta al premier Berlusconi, accusando il decreto legislativo n° 41 del 2004 di rendere il mercato confuso e restrittivo. Il decreto si rifà alla legge 364 del 1909, in base al quale i beni d´interesse storico archeologico, anche numismatico, sono sempre d´esclusiva proprietà dello Stato: i possessori, per dimostrare la legittimità del possesso, devono documentare che la scoperta del loro bene è avvenuta prima dell´entrata in vigore della legge del 1909. In seguito, però, la legge 1089 del 1939 stabilì che in ambito numismatico l´esclusiva proprietà dello Stato valeva solo per le monete di valore storico-artistico, cioè di particolare rarità e bellezza.
Ora, nel decreto legislativo 2004, l´elenco degli oggetti a cui si applica la legge di tutela fa riferimento anche alle «cose d´interesse numismatico», senza alcuna limitazione: tutte le monete fino al 1954 vengono quindi considerate «di valore storico-artistico» e sottoposte a tutela del patrimonio. Si torna, così, alla legge dell´inizio secolo scorso: i proprietari sono tenuti a provare la legittimità del possesso e a dimostrare che la loro collezione era già formata prima del 1909.
L´auspicio è che la dichiarazione di «interesse archeologico, storico e numismatico» da parte della sovrintendenza venga in futuro limitata a pezzi eccezionalmente rari e importanti, e non estesa a tutte le monete classiche che si presentano in quantità. Ma serve anche un urgente intervento legislativo che fornisca regole certe, per la tranquillità degli operatori e dei collezionisti.
Al momento, comunque, viste le perduranti incertezze interpretative, Montenegro consiglia a chi voglia acquistare monete antiche nel pieno rispetto della legge, di rivolgersi a seri professionisti e a case d´asta, chiedendo sempre i documenti di provenienza, per mettersi al riparo da eventuali contestazioni. Il pedigree di proprietà dovrà risalire a ritroso nel tempo fino ad epoca anteriore alla prima legge del 1909.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA