
Una difesa (zanna) fossile di Elefante meridionale è emersa nelle scorse settimane in un cantiere edile presso l'area commerciale di Pile, a nord ovest dell'Aquila, durante i lavori per la realizzazione di un capannone. L'importante scoperta paleontologica è avvenuta in un sito non molto distante da quello in cui, nel giugno 2009, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo recuperò quattro molari e due zanne appartenenti ad un unico individuo. La specie è la stessa del più noto e pressoché completo Mammuthus meridionalis rinvenuto negli anni '50 a Scoppito, in una cava di argilla delle fornaci Santarelli, esemplare da allora esposto e conservato presso il bastione sud ovest nel Castello dell'Aquila.
Elefanti, rinoceronti ed ippopotami popolavano le sponde e le foreste che circondavano, circa un milione di anni fa, il lago che occupava gran parte del bacino aquilano, ambienti allora ideali per questi animali. E' pertanto naturale oggi ritrovare i loro resti nei sedimenti di quella età geologica. L'ultima difesa rinvenuta si è conservata solo in parte ed è molto danneggiata dall'azione dei mezzi meccanici. I beni paleontologici da sempre sono soggetti, insieme a quelli archeologici, a specifiche leggi di tutela. Purtroppo i ritrovamenti fortuiti come quelli di Pile, e più in generale del bacino aquilano, non sono sempre ben accolti. Anziché essere prontamente segnalati alle autorità o agli organi competenti, i resti fossili che vengono alla luce durante gli scavi o i movimenti di terra, sono spesso distrutti per timore che i lavori possano essere bloccati. In Abruzzo, caso quasi unico in Italia, operano presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo, un funzionario geologo ed un funzionario paleontologo coadiuvati da personale tecnico specializzato. Questa equipe, quando avvisata, dopo un breve intervento di recupero e di documentazione, libera il settore del ritrovamento, talvolta senza neanche la necessità di interrompere i lavori in corso.
Alla luce di quanto sopra ci si auspica che in futuro aumenti la sensibilità civica e la coscienza verso il ritrovamento dei resti fossili, per il valore culturale e scientifico che essi hanno nel raccontare la storia del nostro territorio.






di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA