

Questa è la storia di una ricca città della Magna
Grecia che divenne una prospera colonia romana e che fu abbandonata
dopo più di dieci secoli di vita. E' la storia di una fetta
della Calabria jonica, col suo barone e i suoi rigogliosi uliveti,
bagnati dal sudore di contadini dalla pelle brunita dal sole. E'
la storia di Scolacium che gridava da sotto la terra fin dal 1800,
o chissà da quanto prima, quando i suoi primi reperti venivano
in luce sotto gli aratri ed andavano ad abbellire le case dei notabili
del luogo o a placare il pianto di un bimbo che giocava.
Siamo a Borgia in provincia di Catanzaro, sono gli anni Sessanta
del XX secolo ed un giovane archeologo, destinato ad una brillante
carriera, Ermanno Arslan viene inviato da Giuseppe Foti, Soprintendente
di una Calabria quasi priva di funzionari scientifici, ad indagare
i resti antichi all'interno della proprietà dei baroni Mazza.
Nonostante le leggende locali e la proverbiale diffidenza dei signori
del sud, Gregorio Mazza accoglie con cortesia lo studioso che dedicherà
lunghi anni di lavoro a quella calda terra. Oggi, dopo quarant'anni,
è finalmente possibile visitare il Museo ed il Parco Archeologico
di Scolacium. Il museo, inaugurato a maggio 2005, illustra i risultati
delle campagne di scavo che si susseguono ancora oggi, il parco
è la testimonianza vivente del lavoro di generazioni di archeologi.
Le affascinanti origini del sito si fondono con la leggenda: si
disse che l'eroe ateniese Menesteo avesse fondato la città
di Skilletyon e che nelle vicinanze di questa fosse avvenuto l'incontro
tra Ulisse e Nausicaa. In realtà, l'origine della greca Skilletyon
è da attribuire ai coloni greci del VI-V sec. a.C. provenienti
secondo alcuni da Atene, per altri dalla vicina Crotone. Saggi esplorativi
hanno dimostrato che la città greca si estende al di sotto
della Scolacium romana. Quest'ultima (attualmente visitabile) si
deve ad una deduzione di coloni compiuta da Caio Gracco nel 123-122
a.C., che comportò non solo la risistemazione della forma
urbana con la creazione di edifici tipici della vita romana, ma
anche la centuriazione (divisione in parcelle coltivabili) del territorio
circostante, ancora riscontrabile dalle fotografie aeree.
La crescente importanza della città fece sì che essa
fosse rifondata in termini onorifici dall'imperatore Nerva (96-98
d.C.) assumendo il titolo di Colonia Minervia Nervia Augusta Scolacium.
In effetti la colonia visse secoli di prosperità, documentati
non solo dalle strutture edilizie superstiti, ma anche dall'abbondanza
delle importazioni: la presenza del porto alla foce del Corace (di
cui sono stati individuati alcuni probabili resti), fece di Scolacium
un punto di smistamento per le mercanzie provenienti via mare dal
Mediterraneo orientale, e che da qui intraprendevano la via istmica
(terrestre e fluviale) che le avrebbe condotte verso l'interno e
fino al mar Tirreno. La posizione della colonia, lodata anche dalle
fonti, ne fece quindi un punto di passaggio obbligato per le rotte
da e verso l'Oriente; ma Scolacium, grazie alle risorse del suo
ricco territorio, poteva importare dalle province molti prodotti
per il consumo interno (soprattutto garum, olio e vino) ed anche
oggetti raffinati come alcune ceramiche da mensa, la cui diffusa
presenza tra il materiale rinvenuto negli scavi, documenta l'esistenza
di un ceto medio abbiente in grado di acquistarle, per tutto l'arco
della sua esistenza.
|
|
Coppa di produzione corinzia con la scena di Eracle nel
giardino delle Esperidi. Metà II - fine III sec. d.C. |
La vita di Scolacium terminò nel VII-VIII sec. d.C., con
il ritirarsi della popolazione sull'altura del teatro e poi più
in là fino all'odierna Squillace, in fuga dalle incursioni
dal mare e dall'impaludamento del territorio. Anche queste ultime
fasi, caratterizzate dal riuso dei materiali da costruzione strappati
agli edifici del foro (laterizi, metalli e marmi per fare calce
o per essere reimpiegati interi) e dalla presenza di domus e necropoli
bizantine, è ampiamente documentata.
I resti archeologici arrivano a toccare l'inizio del XII secolo:
all'entrata del parco, infatti, un'imponente basilica normanna,
ancora quasi completamente in piedi, accoglie i visitatori (la Calabria
è in mano normanna dal 1060). Grazie ai risultati di una
recente indagine si è potuto ipotizzare che la navata della
basilica reimpieghi le strutture di un ambiente termale romano.
Spesso, nell'antichità, gli edifici legati all'acqua venivano
riutilizzati, riadattandoli, come edifici religiosi cristiani, un
uso documentato anche in Calabria. Nei muri della basilica sono
stati riutilizzati molti frammenti, sia laterizi che marmorei, provenienti
non solo dalla colonia romana ma anche dalla greca Skylletion. L'aula
di culto era collegata ad un monastero, noto anche dalle fonti;
sappiamo che le comunità monastiche svolsero un ruolo importante
nella bonifica dei territori soggetti all'impaludamento in conseguenza
dell'abbandono delle opere di drenaggio determinate dalla scomparsa
dello stato romano. Il fatto che la corte normanna abbia scelto
questo luogo per l'erezione della basilica, collocando il castello
nell'altura della vicina Squillace, testimonia l'importanza rivestita,
anche nel medioevo, da questo nodo di comunicazione sulla via istmica
e induce a postulare l'esistenza di un retroterra economico di un
certo rilievo.
Gli archeologi, in oltre quarant'anni di ricerche, hanno recuperato
molte testimonianze della vita di questo angolo di Magna Grecia,
ancora troppo poco conosciuto dal grande pubblico.
La colonia di Scolacium è sì una città romana
tipica, ma per certi versi rappresenta un unicum nel panorama del
mondo romano e della Calabria. Penso in particolare al foro che
presenta una singolare pavimentazione in laterizio: è composto
da grandi moduli di 100 lastre di mattoni quadrati sesquipedali
(ciascun mattone misura cm 44 di lato e cm 8 di spessore) incorniciati
da un filare delle stesse lastre poste di taglio; questa pavimentazione
non ha eguali in tutto il mondo romano. La piazza forense è
circondata da vari edifici, tra cui Curia e Cesareum (per il culto
imperiale), mentre il Capitolium è sopraelevato di qualche
metro. Nei basoli in pietra locale della rampa che congiunge il
foro al Capitolium è ancora in situ l'iscrizione bronzea
che ricorda il nome del donatore della pavimentazione: Lucio Decimio
Secundio. Come ricorda l'epigrafe, questi pavimentò anche
la via che separa il Capitolium dal foro e che è da identificare,
probabilmente, con il decumano massimo della colonia, coincidente
con il tratto urbano della strada costiera ionica da Reggio a Taranto,
ricordata dalle fonti letterarie e cartografiche antiche.
|
|
Iscrizione pavimentale del Foro di Scolacium. Ultimi decenni I sec. a.C. - inizi I sec. d.C. |
Ma non finisce qui, infatti Scolacium è dotata anche di
un teatro da 3.500 posti ancora mirabilmente conservato, adagiato,
alla maniera greca, su di una collina naturale e da dove si gode
la vista del mare.
Altra peculiarità del sito è la presenza dell'anfiteatro,
l'unico della Calabria (ancora da scavare), che fa postulare l'esistenza
di un gran numero di abitanti che dalla città e dai dintorni
accorrevano ad assistere ai costosi spettacoli donati dai benestanti
evergeti locali.
La colonia era dotata anche di terme, di ben due acquedotti e, ovviamente,
di necropoli, sia d'età romana che bizantina.
Il parco archeologico è immerso negli ulivi secolari del
latifondo dei baroni Mazza, tutta l'area (ben 35 ettari) fu espropriata
nel 1982 ed il nuovo museo è ricavato all'interno dell'antica
masseria. L'allestimento, curato da Roberto Spadea, presenta il
materiale in ordine diacronico, documentando la vita antica sotto
ogni aspetto, con l'aiuto di pannelli esplicativi e di sei postazioni
multimediali. Sono presenti importazioni da tutto il Mediterraneo:
si va dalle ceramiche fini in terra sigillata italica ai vasi da
mensa prodotti a Corinto, alle importazioni dall'Africa Proconsolare,
dalla Mauretania e dalla regione di Cartagine, fino alle ceramiche
prodotte in Asia Minore, nella regione di Focea; reperti che concorrono
a delineare la fitta rete di rapporti intessuta da Scolacium nel
mare nostrum. Ci sono poi abbondanti ceramiche eleganti o d'uso
comune di produzione locale: alcune imitano le più costose
importazioni. Molti gli oggetti per il tempo libero, come i dadi
da gioco, e gli strumenti per la cosmesi, aghi crinali e gioielli.
Dalle testimonianze della vita pubblica, come le iscrizioni onorifiche
e celebrative o le are, si può ricostruire la frenetica vita
della colonia, i cui protagonisti sono stati immortalati per sempre
nei marmi, fortunatamente giunti sino a noi, rinvenuti nell'area
del foro e nel teatro: sono notabili locali che indossano fieri
la toga; i volti, scolpiti a parte, erano inseriti nei busti, prodotti
probabilmente in serie. Poi, come in ogni colonia romana, abbiamo
le effigi dei personaggi della famiglia imperiale: il giovane Germanico
(adottato dall'imperatore Tiberio nel 4 a.C.), sua moglie Agrippina
Maggiore e Agrippina Minore, figlia di questi ultimi e sposa dell'imperatore
Claudio.
|
|
Parte inferiore della cavea del Teatro di Scolacium vista dal lato nord-est. Fondato e in età tardo-repubblicana, ristrutturato e ampliato in prima età imperiale con rifacimenti nel II sec. d.C. |
Una sezione del Museo è dedicata infine ai ricchi corredi
delle necropoli romane e bizantine.
Per conoscere tutto il patrimonio di Scolacium ci si dovrebbe recare
anche a Reggio Calabria, dove, nel Museo Nazionale, è conservato
uno straordinario reperto proveniente dalla nostra colonia: si tratta
di un avambraccio di bronzo appartenuto originariamente ad una statua
colossale. Francois Lenormant, archeologo e avventuroso viaggiatore,
informava dell'esistenza del pezzo Giuseppe Fiorelli, Direttore
Generale delle Antichità e Belle Arti dello Stato Italiano,
con una lettera datata 2 novembre 1879; secondo lo studioso il pezzo,
insieme ad altri, era conservato nelle fattoria Massara (gli antichi
proprietari del sito) e proveniva da un'anonima città presso
la marina di Catanzaro (a quel tempo infatti Scolacium non era stata
né indagata, né ovviamente riconosciuta). Solo nel
1910 Paolo Orsi, l'archeologo roveretano che dedicò la sua
vita alle ricerche in Magna Grecia e Sicilia, poté avviare
le trattative per l'acquisto del braccio, conclusesi a favore dello
Stato Italiano, che se lo aggiudicò pagando lire 2.500, strappandolo
così agli antiquari! L'avambraccio, lungo cm. 0,81, apparteneva
ad una statua di dimensioni quattro volte maggiori del vero, lodata
da Paolo Orsi per l'eccellente fattura e definita opera senz'altro
greca. La presenza a Scolacium di tale statua, che certamente dovette
avere nella colonia altre compagne, non è che un altro tassello
da inserire nella ricostruzione della prosperità goduta dalla
città nell'età tardo-repubblicana e imperiale.
Torniamo alla visita di Scolacium perché questa può
interessare anche quanti sono attratti dall'archeologia industriale,
infatti il percorso si conclude con il Museo del Frantoio, nel quale
sono stati restaurati i locali e le attrezzature per la produzione
dell'olio con metodologie industriali (modernissime per l'epoca),
costruito a partire dal 1934 dalla famiglia Mazza.
Il Parco Archeologico di Scolacium, non si deve dimenticarlo, costituisce
anche un polmone verde per la provincia di Catanzaro, ed un freno
all'abusivismo edilizio che infesta il litorale jonico, ci auguriamo
che si preso ad esempio da altri siti della Calabria e che l'afflusso
dei visitatori aumenti quotidianamente, per non dimenticare che
il patrimonio di quest'angolo della nostra bella Italia merita più
attenzione e più rispetto.
Parco Archeologico di Scolacium, Via Scylletion 1, Borgia (Catanzaro).
Tel. 0961.391356. Ingresso gratuito.
|
|
Veduta aerea degli scavi di Scolacium: in alto a destra
il Foro, in alto a sinistra la basilica normanna, al centro il museo ed il teatro, in basso a sinistra la necropoli bizantina |
Bibliografia:
- Scolacium, una città romana in Calabria, a cura di Roberto
Spadea, Milano 2005, edizioni ET.
di Cecilia Gobbi
ceciliagobbi@alice.it




di Michael A. Cremo, Richard L. Thompson2. Archeologia Misterica
di Luc Bürgin3. Archeologia dell'impossibile
di Volterri Roberto4. Archeologia eretica
di Luc Bürgin5. Il libro degli antichi misteri
di Reinhard Habeck6. Rennes-le-Château e il mistero dell'abbazia di Carol
di Roberto Volterri, Alessandro Piana7. Il mistero delle piramidi lombarde
di Vincenzo Di Gregorio8. Le dee viventi
di Marija Gimbutas9. Come ho trovato l'arca di Noè
di Angelo Palego10. Navi e marinai dell'antichità
di Lionel Casson

ARCHEOLOGIA BIBLICA
ECCEZIONALE RITROVAMENTO IN UN TUNNEL SEGRETO IN MESSICOARCHEOLOGIA BIBLICA
CIMITERO DI ANFORE IN DUE NAVI ROMANE NELLE EOLIEARCHEOLOGIA BIBLICA
SCOPERTI VASI DI ARGILLA CRUDI A POMPEIPALEONTOLOGIA
IL GIGANTE DI ATACAMA: UN ALTRO GEOGLIFO CHE SFIDA LA NOSTRA COMPRENSIONE DEL PASSATOARCHEOLOGIA BIBLICA
TROVATA AD ORVIETO LA TESTA DEL DIO DEGLI ETRUSCHIPALEONTOLOGIA
IL MISTERO DELLE TORRI SEGRETE DELL'HIMALAYAARCHEOLOGIA BIBLICA
UNO SCAVO ILLEGALE SCOPRE UN TEMPIO DI THUTMOSE IIIPALEONTOLOGIA
LA BUFALA CHE GESU' FU PADRE E MARITOPALEONTOLOGIA
IL "SEME MAGNETICO" CHE DIEDE VIA ALLA VITA VEGETALE SULLA TERRAPALEONTOLOGIA
TRAPPOLE PER DEMONI SCOPERTE IN INGHILTERRA